Sei qui

Tavola rotonda: L’universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti. Riflessioni a margine

Giovedì 3 maggio, ore 10.30 presso  la sede dello IUSS-Istituto Universitario Studi Superiori di Ferrara  FERRARA - Si tiene giovedì 3 maggio la Tavola rotonda organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI e dall’Università degli Studi di Ferrara, in occasione della mostra Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word, esposta presso il PAC -Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara fino al prossimo 3 giugno e curata da Francesca Gallo (Università La Sapienza di Roma) e Raffaella Perna (Università di Macerata). Questa XVII edizione della Biennale Donna dedicata a Ketty La Rocca (La Spezia, 1938-Firenze, 1976) grazie all’apporto dell’Archivio Ketty La Rocca di Michelangelo Vasta, rappresenta, a oltre quindici anni dall’ultima antologica dell’artista in Italia, un significativo riconoscimento al suo lavoro, riletto alla luce anche di nuovi studi che hanno permesso di dipanare l’intera sua vicenda. Un percorso ricco di opere e documenti che svela anche l’interesse dell’artista a servirsi di svariati medium espressivi: dalla fotografia al video, dal disegno alla performance fino alla scultura, corpo tangibile posto in una speciale relazione tra il sé e l’altro da sé. Sul filo di tali interessi, testimoni di un universo poetico ricco di sperimentazioni linguistiche, intende soffermarsi l’iniziativa di questa tavola rotonda nella quale saranno affrontati ulteriori momenti di riflessione. Con le curatrici della mostra e alla presenza di Michelangelo Vasta interverranno Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Caterina Iaquinta (Università Cattolica di Milano). Modera Anna Quarzi (Comitato Biennale Donna). All’incontro prenderà parte Elisa Leonini con gli studenti della classe 5a A del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, interpreti sotto la guida della docente, del gioco- performance In principio erat verbum, un progetto rimasto inedito fino ad oggi che sarà eseguito nel pomeriggio alle ore 16,00 presso la sede della mostra (Padiglione di Arte Contemporanea, Corso P.ta Mare 5), dove il perimetro dell’azione è allestito secondo la traccia disegnata dall’artista. Si tratta di una sorta di esaedro racchiuso intorno ad un perno centrale, lungo il quale una corrente relazionale fatta di sguardi e di gesti unirà i partecipanti, sulle orme di quanto l’artista stessa aveva annotato: «I giovani possono scambiarsi di posto, passare cioè da una posizione isolata (spazio unico) a una posizione di contatto (spazio a due a tre) o viceversa seguendo i camminamenti». La mostra della XVII Biennale Donna e le attività di approfondimento sono sostenute dal Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna, patrocinate dal Ministero alla Cultura, dal Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, e sponsorizzate da Assicoop, Coop Alleanza 3.0 e Copma. Vademecum L’universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti. Riflessioni a margineIUSS-Istituto Universitario Studi Superiori di Ferrara Cs. Porta Mare, 2giovedì 3 maggio, ore 10.30Per informazioni: 
udi@udiferrara.it 
T. 0532 206233 
dottorato@unife.it 
T. 0532 455283 ...

Articoli Correlati

Lascia un commento